Telefono

3664235834

E-mail

info@spalabmassaggi.com

Orari di apertura

Lun/ven: 9-20 - Sab: 9-14

Pubalgia nella Corsa: Cause, Sintomi e Strategie per Curarla

La pubalgia è un problema muscolare molto diffuso tra i runner e gli atleti in generale. Si tratta di un’infiammazione che coinvolge l’area pubica, i muscoli e i tendini circostanti, generando dolore nell’area inguinale. La sua comparsa può influenzare notevolmente le performance sportive, rendendo difficile anche il normale movimento quotidiano. Ma cos’è esattamente la pubalgia, quali sono le cause, come diagnosticarla e soprattutto, come curarla?

Cos’è la Pubalgia

La pubalgia è una sindrome dolorosa localizzata nella regione pubica, causata dall’infiammazione o lesione dei muscoli e tendini della zona inguinale. Non si tratta di una singola patologia, ma di un insieme di disturbi che coinvolgono vari tessuti molli, come tendini, muscoli e legamenti, tutti interconnessi all’articolazione del pube.

Tipologie di Pubalgia

  1. Pubalgia Muscolo-Tendinea: questo è il tipo più comune tra i runner. Deriva da uno squilibrio muscolare, sovraccarico o un eccessivo allenamento che porta a infiammazioni dei tendini che collegano i muscoli adduttori all’osso pubico.
  2. Pubalgia Articolare: coinvolge l’articolazione sacroiliaca e l’osso pubico stesso, provocando dolore a causa di microtraumi ripetuti, specialmente nelle attività sportive che richiedono cambi di direzione rapidi.
  3. Pubalgia Addominale: si verifica quando i muscoli della parete addominale vengono sottoposti a stress eccessivo, portando a lesioni o infiammazioni.

Cause della Pubalgia nei Runner

Il sovraccarico è la causa principale della pubalgia nei corridori. Questo può verificarsi a causa di allenamenti intensi, terreni non uniformi o mancanza di adeguato recupero tra le sessioni. Inoltre, fattori come la debolezza muscolare, l’uso di scarpe inadeguate, o una biomeccanica errata durante la corsa possono aumentare il rischio di sviluppare questa patologia. È importante sottolineare che non solo i professionisti, ma anche i runner amatoriali sono soggetti a questo tipo di infortunio.

Diagnosi della Pubalgia

Riconoscere la pubalgia non è sempre immediato. I sintomi principali includono:

  • Dolore localizzato nella regione inguinale e pubica, che può irradiarsi verso l’interno della coscia.
  • Difficoltà a camminare o correre, aggravate da movimenti specifici come salire le scale o compiere bruschi cambi di direzione.
  • Sensazione di rigidità mattutina nella zona interessata.

Una diagnosi corretta richiede una visita medica specializzata. Gli esami più utilizzati per confermare la pubalgia includono l’ecografia muscolare e la risonanza magnetica, che permettono di individuare eventuali lesioni o infiammazioni dei tendini o delle strutture muscolari.

Come Curare la Pubalgia

Il trattamento della pubalgia si basa principalmente sul riposo e sulla riduzione dell’infiammazione. È essenziale evitare di sovraccaricare ulteriormente la zona interessata, interrompendo temporaneamente l’attività sportiva. Ecco alcune strategie utili per la gestione e il recupero:

  • Riposo attivo: Non significa fermarsi completamente, ma piuttosto limitare le attività che provocano dolore. Nuoto, ciclismo leggero o allenamenti che non sollecitano l’area pubica possono essere buone alternative.
  • Fisioterapia: Esercizi specifici per migliorare la forza e la flessibilità dei muscoli addominali e pelvici sono fondamentali. Tecniche come lo stretching degli adduttori e il rafforzamento della muscolatura addominale profonda possono prevenire ricadute.
  • Massaggio: decontratturante agli adduttori della coscia, quadrato dei lombi, sartorio e allo ileopsoas.
  • Terapie anti-infiammatorie: Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), impacchi di ghiaccio o terapie fisiche come la tecarterapia possono ridurre il dolore e accelerare la guarigione.
  • Rieducazione posturale: Spesso, una cattiva postura o una biomeccanica errata durante la corsa può contribuire allo sviluppo della pubalgia. Correggere queste abitudini con l’aiuto di un fisioterapista può essere essenziale per un recupero completo.

Prevenzione della Pubalgia

La prevenzione è la chiave per evitare recidive. Alcuni suggerimenti per mantenere il corpo in salute includono:

  • Rinforzo muscolare: Mantenere un equilibrio tra i muscoli addominali e quelli della zona pelvica è fondamentale per evitare squilibri.
  • Allenamento progressivo: Aumentare gradualmente il carico di lavoro evita sovraccarichi improvvisi che potrebbero portare a infiammazioni.
  • Scarpe adeguate: L’uso di scarpe con un buon supporto e ammortizzazione può ridurre l’impatto sugli arti inferiori e la zona pubica durante la corsa.

Conclusione

La pubalgia è una condizione che può mettere seriamente a rischio la continuità degli allenamenti, ma con una corretta diagnosi e un piano di recupero mirato, è possibile tornare a correre senza dolore. La chiave è non trascurare i primi sintomi e agire tempestivamente con trattamenti adeguati. Non sottovalutare mai l’importanza della prevenzione: un corpo forte e ben equilibrato è il miglior alleato per una corsa senza infortuni.


Scopri di più da SpaLab Massaggi

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Articoli consigliati